Giano e data dell'Anno Nuovo

Testa Gianiforme   Br 551
 
Sully 1er sala 32 vetrina E1
Questa testa coronava probabilmente un’asta di legno.
Giano uno dei più antichi dèi romani,
era rappresentato con due volti opposti,
guardanti l’uno verso l’altro, e all’indietro.
Nel 46 avanti nostra èra, Giulio Cesare decise che
il 1° gennaio sarebbe stato il giorno dell’Anno Nuovo.
 
I romani dedicavano questo giorno a Giano, il dio delle porte e  degli inizi. Il mese di gennaio
deve a lui il nome.
Nel 487 della nostra èra, la chiesa cristiana santificò
il giorno dell’Anno Nuovo. A143
La data dell’Anno Nuovo varia nel tempo secondo i paesi, ma si notano sempre delle strette e sorprendenti analogie nei costumi legati a questa celebrazione. Vedere anche Cilindro di Gudea    MNB 1511 Richelieu   Sala 2 vetrina 5 Mesopotamia arcaica Hâpy   E 4874  Antichità egiziane